[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Banca di Piacenza presenta i volumi dedicati ai Farnese a Roma

Pomeriggio piacentino sotto le insegne farnesiane, quello del prossimo mercoledì 29 aprile, a Roma, in Palazzo Baldassini (via delle Coppelle, 35), giusto a metà strada fra Camera e Senato. Nella Sala Perin del Vaga (così denominata dalla pre-senza di affreschi e di un fregio dovuti all’allievo di Raffaello e alla sua scuola), la Banca di Piacenza presenterà i volumi, di propria pubblicazione, Gli atti del procedimento in morte di Pier Luigi Farnese: un’istruttoria non chiusa e La congiura farnesiana dopo 460 anni.
La manifestazione, intitolata “La congiura contro Pier Luigi Farnese”, sarà introdotta dal presidente della Banca, avv. Corrado Sforza Fogliani. La relazione verrà svolta dal professor Luigi Compagna, ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’ateneo LUISS e senatore della Repubblica. Sono previsti interventi di Guglielmo de’ Giovanni-Centelles, accademico pontificio di belle arti e lettere, del principe Maurizio Ferrante Gonzaga del Vodice, discendente di quel Ferrante Gonzaga che tanta parte ebbe alle spalle dei congiurati, e di Aldo G. Ricci, sovrintendente all’Archivio centrale dello Stato. Alle conclusioni provvederà il saggista Marco Bertoncini.
La manifestazione sintetizzerà l’attività editoriale e culturale svolta, per impulso della Banca di Piacenza, in occasione dei 460 anni dalla congiura farnesiana (1547-2007). Il primo dei libri ricordati presenta per la prima volta l’edizione critica degli atti del processo avviato da papa Paolo III per giungere a individuare e punire i re-sponsabili dell’assassinio del figlio Pier Luigi, primo duca di Piacenza e Parma, procedimento poi di fatto finito in nulla per la morte del pontefice. Curatore degli atti è Aldo G. Ricci.
Il secondo libro raccoglie gli atti del Convegno internazionale che si svolse a Palazzo Galli, sempre a cura della Banca, con la presenza di studiosi locali, nazionali e stranieri. Pur nella molteplicità delle voci, emerse chiara l’immagine di Pier Luigi mirante a costituire uno Stato che oggi diremmo moderno, unitario, per la cui costru-zione gli era necessario soffocare nobili riottosi, i quali congiurarono non in nome di una libertà popolare, bensì dei concreti interessi propri.
Le giornate farnesiane rivivranno così a Roma. Esse furono un evento di importantissimo interesse storico-culturale per ricostruire non soltanto l’omicidio più crudo – anche se i congiurati, guidati dal conte Giovanni Anguissola, che si macchiarono di quell’orrendo delitto si difesero parlando di “tirannicidio” – della lunga e gloriosa storia di Piacenza, ma altresì per analizzare in modo critico e con metodo scientifico la complessa, e per molti versi affascinante, figura di Pier Luigi Farnese. Le giornate ricevettero l’attenzione di numerosi organi d’informazione, non soltanto locali ma pure nazionali, e trovarono, fra l’altro, riconoscimento rilevante anche sul Corriere della Sera, per la penna di uno storico del calibro di Giuseppe Galasso.
 

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it