[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



musica
Concerto evento a Milano di Tan Dun

Anche ai piacentini viene data l’opportunità di assistere giovedì 7 maggio 2009 ore 20.30 allo straordinario concerto che la Filarmonica Arturo Toscanini terrà all’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo. Un appuntamento eccezionale che la vede al debutto guidata dal compositore cinese Tan Dun. Personalità artistica molto nota avendo scritto anche musiche da film (La tigre ed il dragone) che gli è valso Premio Oscar oltre ad aver ricevuto anche un Grammy, e la qualifica di “compositore dell’anno” per Musical America. La musica di Tan Dun è eseguita dalle più rinomate orchestre in teatri mondiali e festival internazionali, alla radio e alla televisione. E’ finito alla ribalta delle cronache per il suo ruolo di direttore musicale delle Olimpiadi di Pechino.

 

Il concerto viene offerto agli abbonati alla concertistica, ai palchettisti del Municipale ma anche a tutti gli appassionati che sono invitati ad acquistare i biglietti al prezzo di 15 euro che comprende anche il costo del pullman organizzato (fino ad esaurimento posti), dalla Fondazione Toscanini. La partenza è prevista alle ore 17.30 da Piacenza (Palazzo Keope –parcheggio Pubblico Passeggio) e il ritorno sarà al termine del concerto. I biglietti potranno essere acquistati presso la  biglietteria del Teatro Municipale a partire dal giorno 3 marzo, confermando contestualmente l’utilizzo del pullman che per motivi d’organizzazione dovrà essere prenotato entro il 10 aprile.

 

Il programma del concerto comprende la (prima esecuzione italiana) del suo Concerto per chitarra, brano che sarà suonato da Sharon Isbin ritenuta la migliore chitarrista contemporanea. Un suono trasparente e duttile, una tecnica sopraffina unita ad un carisma molto forte la hanno fatto ben presto guadagnare in questi anni una indiscussa notorietà. Fondatrice del primo dipartimento di chitarra classica alla Juilliard School of Music di New York è l’unica chitarrista classica a vincere un Grammy Award. Il concerto presenta sempre di Tan Dun Death and Fire: Dialogue with Paul Klee ed è completato da Unanswered Question di Charles Ives e dalla Danza rituale del fuoco da El amor brujo  di Manuel de Falla.

 

Tra le personalità artistiche di rilievo di questi anni, Tan Dun è nato nel 1957, in un piccolo villaggio dello Changsha apprende dallo “shimao”, il leader religioso locale, le regole ancestrali delle musica eseguita con pietre ed acqua. Ancora bambino, finisce in un campo di lavoro durante la “rivoluzione culturale”. Ne scappa per il naufragio, con perdita di vite umane, di una compagnia d’opera. Da bracciante in risaia, diventa mozzo. La compagnia lo apprezza e lo invia a studiare al conservatorio di Pechino. Nel 1985 – grazie all’apertura della Cina al resto del mondo -  arriva, con una borsa di studio, alla Columbia University dove scopre la sperimentazione e la live electronics con Philip Glass, John Cage, Meredith Monk, Stev Reich. Sviluppa uno stile proprio in cui fonde quanto appreso dalla “shimao” (la musica organica) con il classicismo occidentale che permeava il Conservatorio di Pechino  e lo sperimentalismo.

 

L’interesse principale del compositore diventato celebre in questi anni, è quello di creare nuovi lavori e programmi che possano raggiungere un nuovo pubblico, diverso da quello usuale, lavori che rompono le barriere tra la musica classica e quella moderna, l’est e l’ovest, le tecniche avantgardiste e quelle indigene.

 

In veste di direttore d’orchestra, ha diretto molte orchestre rinomate tra cui la Royal Concertgebouw, l’Orchestra Sinfonica della BBC e quella di Boston, l’orchestra nazionale francese, quella di Philadelphia, Orchestra Nazionale di Lione, la Sinfonica di Sydney, e la Sinfonetta di Londra.

 

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it