[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Pasta "salata", dare proventi multe a consumatori e agricoltori

I soldi delle multe che le industrie pastarie devono pagare all'Antitrust andrebbero restituiti ai consumatori e agli agricoltori con il prezzo riconosciuto per il grano duro che è dimezzato rispetto allo scorso anno, senza alcun beneficio per i cittadini che hanno invece dovuto subire ingiustificati rincari. E' quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel commentare la multa dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato al cartello della pasta. Oggi le quotazioni del grano duro si trovano – ribadisce il presidente di Coldiretti Piacenza, Luigi Bisi - su valori di quasi venti anni fa attorno a 22 centesimi al chilo mentre il costo medio della pasta si aggira attorno a 1,4 euro al chilo, praticamente stabile, secondo i dati del servizio sms consumatori del ministero delle Politiche agricole. La forbice dei prezzi tra la pasta acquistata dai consumatori e il grano duro coltivato dagli agricoltori si è allargata dunque su livelli insostenibili per imprese agricole e consumatori.

 

La pasta ha infatti fatto segnare il record dell' aumento dei prezzi tra i prodotti della tavola nel corso del 2008 che, per il piatto piu' amato dagli italiani, è iniziato  a gennaio 2008 con una crescita su base annua del 10 per cento e si è concluso con un balzo del 28 per cento a dicembre, toccando in diversi mesi dell'anno incrementi anche superiori al 30 per cento.

 

Una situazione che colpisce i cittadini con consumi medi procapite che - precisa Bisi - in Italia sono sui 28 chili a persona. Peraltro, l'aggravio della spesa per la pasta dovuto ai rincari colpisce soprattutto le classi meno elevate di reddito, dove  la pasta è una delle componenti fondamentali della dieta.

 

L'elevata forbice dei prezzi – sottolinea  - colpisce anche i nostri agricoltori che non riescono piu' a coprire i costi di produzione con il rischio dell'abbandono delle coltivazioni made in Italy, A seguito delle calamità, ma anche dei compensi insostenibili sono infatti crollate le semine di grano duro e si prevede un crollo dei raccolti superiore al 20 per cento nel 2009.

 

Una situazione insostenibile per il sistema produttivo sulla quale occorre intervenire. Non a caso Coldiretti sta lavorando ad una strategia per semplificare e razionalizzare la filiera, per rispondere alle esigenze degli agricoltori nell'interesse dei consumatori.

 

L’obiettivo, conclude Bisi, è affrontare l'emergenza inflazione con un piano che sarà presentato al Governo a fine anno e che vede il coinvolgimento, oltre che delle imprese agricole, del sistema dei consorzi agrari (Assocap), dai quali passa oltre il 40% dei mezzi tecnici, lo stoccaggio e la trasformazione dei prodotti, di CoopColdiretti e del sistema dei farmers market.

 

LA PASTA DAL CAMPO ALLA TAVOLA

 

PREZZI

 

GRANO DURO: 0,22 EURO/CHILO

 

SEMOLA: 0,40 EURO/CHILO

 

PASTA: 1,4 EURO/CHILO

 

Fonte: Elaborazioni Coldiretti su dati Servizio Sms Consumatori

 

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it