[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



teatro
Paolini, i miserabili e la Thatcher. Stasera al Municipale

Un racconto in forma di ballata: monologhi, canzoni e brevi narrazioni compongono dei quadri per raccontare la metamorfosi della società italiana a partire dagli anni ’80.

E’ “Miserabili. Io e Margaret Thatcher”, l’ultimo spettacolo di Marco Paolini, in scena con i Mercanti di Liquore, in programma stasera alle ore 21 al Teatro Municipale di Piacenza per la Stagione di Prosa “TRE PER TE” 2008/2009. Con la direzione artistica di Diego Maj, la Stagione “Tre per Te” è organizzata da Teatro Gioco Vita – Teatro Stabile di Innovazione con il Comune di Piacenza, il sostegno di Cariparma, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Edilstrade Building Spa, Enìa e Cooperativa Costruzioni Edili Valdarda e il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo e Regione Emilia Romagna.

In un certo senso “Miserabili” è la prosecuzione del percorso degli “Album”, un’autobiografia collettiva di certi italiani.

È l’economia l’argomento principale della ballata, l’intreccio di “macro” e “micro”, le ricette e le delusioni di questo passato prossimo che sconfina nel presente.

“Miserabili” è un “work in progress” per vocazione, perché è anche un modo di ragionare ad alta voce e senza pregiudizi sull’influenza, sempre crescente, delle regole (e dell’assenza di regole) di mercato, sul nostro modo di immaginare il futuro senza progettarlo, di vivere il presente, di rimuovere la memoria.

Margaret Thatcher è la protagonista di un dialogo immaginario con Nicola, il protagonista degli “Album” di Marco Paolini, è il simbolo vivente della metamorfosi della nostra società non più ristretta da confini nazionali.

La presenza della musica è molto forte, i Mercanti di Liquore hanno composto tutte le musiche e le eseguono dal vivo.

Andrea Bajani, autore di libri sul mondo del lavoro come “Cordiali saluti” e “Mi spezzo ma non m’impiego”, ha collaborato alle ricerche e alla stesura dei testi.

Lo spettacolo ha avuto una gestazione lunga con sessioni di prove in varie regioni (Puglia, Trentino Alto Adige, Lombardia, Calabria, Veneto,…); dalla data del suo debutto nel novembre del 2006 ha girato in numerosi teatri, piazze e festival italiani. Le canzoni sono diventate un CD musicale, il diario di questo percorso diventerà un Album scritto e lo spettacolo diventerà ballabile.

 

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it