[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Piacenza Jazz Fest, stasera si entra nel vivo

E’ in dirittura d’arrivo il programma dell’edizione 2009 del Piacenza Jazz Fest, il grande festival organizzato dal Piacenza Jazz Club presieduto da Gianni Azzali che avrà luogo dal 28 febbraio al 4 aprile. E oggi entra nel vivo la più importante delle manifestazioni “collaterali” al Jazz Fest: il concorso nazionale “Chicco Bettinardi”, promosso dal Piacenza jazz Club per scoprire e lanciare “i nuovi talenti del jazz italiano” (e per ricordare il grande amico e appassionato, scomparso in un tragico incidente stradale nel 2004, al quale la competizione è intitolata). Diviso in due sezioni (“solisti” e “gruppi”), il concorso “Bettinardi” ha lanciato la carriera di diversi giovani musicisti che si stanno affermando nel panorama jazzistico italiano, come i saxofonisti Gianni Virone, Gianni Di Benedetto e Rocco Di Maiolo, il vibrafonista Marco Pacassoni, il pianista Vincenzo Danise.

E stasera alle 22, nella sede del Piacenza Jazz Club Milestone di via Emilia Parmense 27 (sede del Piacenza Jazz Club), avrà luogo la prima delle quattro semifinali della sezione “solisti” della sesta edizione del concorso con l’esibizione di tre giovanissimi musicisti (l’età media è inferiore a 19 anni): il diciannovenne cantante Francesco Cicchella di Casoria, nel Napoletano; il pianista Tommaso Perazzo di Angera, nel Varesotto, di 12 anni appena soltanto; e il chitarrista romano Francesco Diodati, 25 anni. L’ingresso è libero, con tessera del Piacenza Jazz Club o dell’Anspi.

Ciascun concorrente, accompagnato Erminio Cella  al pianoforte, Mauro Sereno al contrabbasso e Luca Mezzadri alla batteria (il trio “di casa” del Milestone), proporrà tre brani. Il pianista Perazzo eseguirà “Take the A Train” (il classico di Billy Strayhorn che fu la storica “sigla” dell’orchestra di Duke Ellington), “Cantaloupe Island” di Herbie Hancock e “Now’s the Time” di Charlie Parker. Il cantante Cicchella intonerà con “Fly me to the Moon”, “You don’t know me” e “I’ve got under my skin”. Il chitarrista Diodati si cimenterà con “Monk’s Dream” di Thelonius Monk, “All or nothin’ at all” e il famoso standard “Body and soul”

Le esibizioni saranno valutate da una giuria presieduta dal maestro Giuseppe Parmigiani, saxofonista, compositore e arrangiatore, e formata anche dal musicologo Giuseppe “Jody” Borea, musicologo della Sidma (la Società italiana di musicologia afroamericana) e dai giornalisti Fabio Bianchi e Oliviero Marchesi.

Nel corso della serata anche il pubblico potrà esprimere una preferenza, che avrà la sua influenza sulla classifica finale: a semifinali concluse, il voto del pubblico alzerà di cinque punti il punteggio del solista prescelto dagli spettatori.

Le prossime tre semifinali della  sezione “solisti” del concorso “Bettinardi” si svolgeranno al Milestone giovedì 15, giovedì 22 e giovedì 29 gennaio, con tre concorrenti per sera. Le quattro semifinali della sezione “gruppi”, con l’esibizione di due band per ogni serata, si svolgeranno nello stesso luogo sabato 10, sabato 17, sabato 24 e sabato 31 gennaio . 

Due cose, si dice, creano la reputazione di un concorso musicale: la carriera successiva dei premiati (e qui, per le ragioni sopra esposte, il ialmarès parla da sé) e la consistenza della “borsa”, per dirla in gergo pugilistico. Anche sotto quest’ultimo profilo, il concorso “Bettinardi” si fa rispettare: il primo classificato della sezione “solisti” riceverà mille euro e due ingaggi ( al Val Tidone Festival 2009 e Piacenza Jazz Fest 2010), il secondo riceverà 700 euro, mentre al terzo andranno 400 euro. La band vincitrice della sezione “gruppi” riceverà 1.200 euro e un ingaggio al Piacenza Jazz Fest 2010, mentre alla seconda classificata andrà un premio di 700 euro. E stasera il primo incontro con questi giovani che si sfidano per la “borsa” e soprattutto per la gloria promette molto: le semifinali del “Bettinardi”, come bem sanno gli appassionati piacentini, sono avvincenti come concerti di professionisti. Anche perché la selezione è dura: settantaquattro sono state le richieste giunte da tutto lo Stivale, venti (dodici solisti e otto gruppi) sono stati gli “eletti” che la severa giuria di esperti ha ammesso alle semifinali.

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it