[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Teatroscuola
C'era due volte al teatro dei Filodrammatici
 

Tradizionale appuntamento con il teatro famiglie nel giorno dell’Epifania: in scena un catalogo di storie, liberamente ispirate ad alcuni testi di importanti autori di letteratura per l’infanzia. Lo presenta la Compagnia Giallo Mare Minimal Teatro con un’originale tecnica mista che unisce teatro d’attore, oggetti, computer graphic in video proiezione, musica elaborata dal vivo. Lo spettacolo è “C’era due volte”, in programma domani alle ore 16.30 al Teatro Comunale Filodrammatici di Piacenza per la tredicesima edizione di “A teatro con mamma e papà”, la rassegna di teatro per le famiglie organizzata da Teatro Gioco Vita - Teatro Stabile di Innovazione e dal Comune di Piacenza - Assessorato alla Cultura con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito del programma “InFormazione Teatrale”, il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Dipartimento dello Spettacolo e della Regione Emilia Romagna e il patrocinio dell’Unicef.

Una piccola serie di racconti, dai Fratelli Grimm, Andersen, Emma Perodi, da cui ad ogni apertura di sipario il narratore seleziona la combinazione di due titoli da presentare: scelta legata alla tipologia del pubblico, alle caratteristiche del luogo di ogni singola rappresentazione e all’umore del raccontatore.

Autore e regista dello spettacolo è Renzo Boldrini, anche protagonista in scena. Computer graphic a cura di Lucia Paolini e Ines Cattabriga, suoni Roberto Bonfanti.

Tutte le storie in catalogo sono costruite facendo interagire alcune tecniche primarie della teatralità come la narrazione, l’uso di oggetti e l’utilizzo della grafica computeristica videoproiettata per rafforzare l’evocazione dei personaggi, luoghi, vicende. Un uso “poetico” della tecnologia indirizzato ad un’applicazione ludica, creativa, all’interno del gioco del teatro.

Uno strumento come il computer viene utilizzato per creare scenografie elettroniche animate dal “vivo” da un operatore multimediale, che “manovra” in tempo reale i segni e le sequenze grafiche proiettate agendo come un marionettista che con i suoi invisibili fili anima i suoi personaggi. Figure digitali con cui l’attore interagisce in un originale combinazione visiva e narrativa sospesa fra reale e virtuale.

Con queste premesse, ci si misura, ad esempio, con una rilettura de “Il brutto anatroccolo”. Come avviene anche per le altre storie in catalogo non si tratta di una “riduzione” del testo originale, ma bensì di una sua “amplificazione” narrativa. Si applica la tecnica che Gianni Rodari definì “Insalata di Favole” che consiste nell’innesto in una “fabula” di personaggi di altri miti e racconti. Intrusioni letterarie e simboliche capaci di rafforzare il contenuto ludico ed il significato di ogni singola storia affrontata scenicamente. In sostanza la favola originale, dell’anatroccolo come una matrioska, ne dà vita ad un’altra, un suo ampliamento da noi intitolato “Nero e Narcisa”, dove i protagonisti devono vedersela con un branco di candidi cigni capaci di guardare solo fin davanti al loro becco per rimirarsi continuamente nello specchio lucente formato dalle acque cristalline del proprio lago. Una contestualizzazione che rafforza e moltiplica il cuore narrativo del testo originario di Andersen da cui si prende spunto evidenziando le caratteristiche esteriori degli individui: in questo caso il colore delle piume rischiano di creare ostacoli insormontabili ad una più naturale cultura dello scambio e della conoscenza fra popoli e individui.

Altre storie in catalogo: “Regina” tratta da “ La Calza della Befana” di Emma Perodi; “Bella” tratta da “La Bella Addormentata” dei Fratelli Grimm; “C’era una volta” tratta da la “La Storia Più Corta del Mondo” di Gianni Rodari.

 

Biglietteria

Il servizio di biglietteria è attivo presso Teatro Gioco Vita – Teatro Stabile di Innovazione, in via San Siro 9, dal martedì al venerdì ore 15-18.

Martedì 6 gennaio il servizio di biglietteria è attivo al Teatro Comunale Filodrammatici, in via Santa Franca 33, a partire dalle ore 15.30.

Per i biglietti, riproposte le formule già collaudate, come le riduzioni sul costo di abbonamenti e biglietti quando sono due o più i bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare e gli sconti per i nonni e le nonne che accompagnano i nipoti a teatro.

Per informazioni su “A teatro con mamma e papà” è possibile rivolgersi a Teatro Gioco Vita (telefono 0523.315578 – biglietteria, 0523.332613 – uffici, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it).

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it