[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



balletto
Lo Schiaccianoci danza al Politeama

Stasera alle ore 21 primo importante appuntamento con la danza nell’ambito del cartellone teatrale “Divertiamoci a Teatro” del Politeama di Piacenza. In scena il Balletto di Mosca “La Classique” con Lo Schiaccianoci. Prevendite aperte su www.ticketone.it, www.bookingshow.com, www.vivaticket.it, cassa del Politeama, Caffè Ranuccio di Piazza Cavalli e Mediaworld Centro Commerciale Galassia. Il 13 gennaio sarà poi la volta del grande Raffaele Paganini con il suo omaggio a Fred Astaire e Ginger Rogers.

LO SCHIACCIANOCI
balletto in due atti

con
BALLETTO DI MOSCA LA CLASSIQUE
diretto da Elik Melikov

musica di P. I. Cajkovskij
coreografia Alexander Vorotnikov

È la vigilia di Natale e il borgomastro di Norimberga si prepara a dare una grande festa attorno all’albero di Natale con la moglie e i due figli Clara e Fritz. Fra i tanti invitati vi è uno strano personaggio, Drosselmeyer, un po’ mago, un po’ giocattolaio, che ha portato con sé alcuni pupazzi meccanici e uno schiaccianoci di legno a forma di soldatino, in regalo a Clara. Fritz, invidioso del dono, lo rompe. Mentre la festa riprende Drosselmeyer consola Clara aggiustando lo schiaccianoci. La festa giunge al termine, gli ospiti prendono congedo, i bambini vanno a dormire e Clara, esausta e felice per il dono ricevuto, si addormenta su una poltrona, stringendo il suo schiaccianoci fra le braccia. Suona la mezzanotte e a questo punto la realtà diventa sogno, la stanza e l’albero di Natale assumono dimensioni enormi e Clara, proiettata in un mondo fantastico, si ritrova minacciata da una torma di topi schierati in ordine di battaglia e capitanati dal loro re. Improvvisamente lo schiaccianoci prende vita e, con l’aiuto di un esercito di soldatini, si lancia in battaglia. Lo stesso schiaccianoci sta per soccombere agli attacchi dei topi, quando un colpo di pantofola ben assestato da Clara, mette fuori combattimento l’avversario del suo beniamino. Come per magia, lo schiaccianoci di legno diventa uno splendido principe che conduce Clara nel regno dei dolciumi. La stanza si trasforma in un bosco magico e innevato, con tanti alberi addobbati a festa, dove anche i fiocchi di neve danzano a tempo di valzer. È in questo paese fatato che Clara fa la conoscenza di personaggi della fantasia, che danzeranno per lei in un variopinto divertissement. La conclusione è segnata dallo squisito Valzer dei Fiori, dopo il quale Clara si ritroverà nella sua poltrona con il suo schiaccianoci in grembo, felice di questo sogno di Natale. Ma Clara avrà sognato veramente?

NOTE
Dopo il successo della loro collaborazione nella "Bella addormentata", Ciaikovskij e Petipa si accinsero a creare un nuovo balletto seguendo il consiglio dell'instancabile principe Vsevloskij, che propose come soggetto un racconto di E.T.A. Hoffmann: "Schiaccianoci e il Re dei topi". Ciaikovskij, che già conosceva questa favola per bambini in cui fantasia e realtà si confondono, non fu particolarmente entusiasta della proposta; trovava la vicenda di impianto narrativo squilibrato e inadatta al palcoscenico. Petipa seppe convincerlo del contrario. Dopo un inizio faticoso, Ciaikovskij decise di sperimentare alcuni strumenti per bambini-trombetta, tamburo, sonagli, cucù, richiami per uccelli, e un nuovo strumento musicale da lui scoperto in un viaggio a Parigi: la "Celesta di Mustel", che si affrettò ad associare ad uno dei principali personaggi del balletto: La Fata Confetto. L'orchestrazione del balletto fu portata a termine nell'aprile 1892, dopo il successo della "Suite", eseguita in forma di concerto. Purtroppo però la salute dell'ormai settantenne Petipa lo costrinse ad affidarne la coreografia al suo assistente Lev Ivanov, artista noto per la sua sensibilità a l'acuta memoria musicale. Di fatto, la prima del balletto al Teatro Mariinskj di San Pietroburgo fu siglata da entrambi i coreografi ed ebbe gli elogi del penultimo zar di Russia, Alessandro III. Da allora il balletto ha subito le più svariate modifiche coreografiche e, nel 1934, fu per la prima volta eseguito in Occidente, a Londra, dal Vic Wells Ballet. La prima italiana avvenne nel 1938 al Teatro della Scala di Milano. Come molti dei balletti appartenenti al periodo tardo-romantico, Lo Schiaccianoci, con la sua musica allegra, sognante e divertente, attinge all'inesauribile ricchezza delle favole per bambini: In esso però il fattore psicologico-sentimentale emerge a tratti in maniera significativa, anticipando il balletto del '900, con dei chiaroscuri che oscillano dal dorato mondo infantile ad una freudiana interpretazione del primo amore.

NOTE SUL "BALLETTO DI MOSCA "- LA CLASSIQUE
Fondato nel 1990, il Balletto di Mosca di Coreografia Classica - "La Classique", annovera fra le sue file danzatori di notevole tecnica classico - accademica provenienti dai maggiori teatri russi, dal Teatro Bolscioi di Mosca al Kirov di San pietroburgo, da Kiev a Odessa e altri. Sempre molto richiesto il Balletto di Mosca- La Classique ha recentemente entusiasmato le platee di tutto il mondo con un internazionale tour di successo, raccogliendo consensi ed ovazioni in paesi quali l'Egitto, Marocco, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Italia, Austria, Norvegia, Israele, Thailandia, Taiwan, Cina , Giappone e Australia. Composta da 48 elementi fra corpo di ballo, solisti e primi ballerini la compagnia, la cui direzione artistica è affidata a Elik Melikov, vanta in repertorio i più famosi titoli della tradizione tersicorea: Giselle, Il lago dei cigni, Don Chisciotte, La bella addormentata, Lo Schiaccianoci, ecc…

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it