[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



koine'
Nuovi luoghi di aggregazione e insegnamento della lingua: le richieste del forum immigrazione GUARDA IL VIDEO

Sabato 8 novembre 2008, nella sala del consiglio provinciale di Piacenza, si è aperta una pagina molto importante e positiva per gli stranieri che vivono e lavorano nella nostra provincia. E’ stato infatti siglato e firmato il protocollo d’intesa per l’istituzione del Forum provinciale dell’immigrazione, che nasce, secondo l’assessore Paola Gazzolo, ‘per valorizzare le istanze dei cittadini stranieri’. Hanno firmato l’intesa le Associazioni di immigrati, i segretari dei sindacati CGIL,CISL e UIL, gli assessori dei paesi coinvolti nel progetto Piacenza, Castel San Giovanni, Rottofreno e Fiorenzuola, nonché i rappresentanti dei carabinieri, della prefettura e dell'Asl.

L’attività del forum, in realtà, è iniziata 3 anni fa con varie iniziative e incontri; da due anni si sono costituiti dei gruppi locali nei paesi in cui la presenza dei cittadini stranieri è maggiore. Il lavoro dei gruppi locali è stato favorito da alcuni mediatori culturali (Jamal Ouzine, Sanae Outmani, Maati Sahih, Mauricio Walter Turoldo, Noureddin Anbaoui), che hanno il compito di facilitatori e animatori delle incontri che si svolgono tra le diverse comunità o fra le associazioni e i rappresentanti delle istituzioni. La firma del protocollo è particolarmente importante per gli stranieri, perché per la prima volta in provincia di Piacenza si è fatto un lavoro ‘dal basso’, vale a dire che i bisogni, i problemi, le proposte e le soluzioni sono arrivati dagli immigrati stessi, non ‘calati dall’alto’ come spesso succede.
 
Alle proposte si è voluto dare una forma organica e continuativa, e quindi si è voluto che tutte le componenti della società che partecipano al processo d’integrazione fossero partecipi della firma del protocollo. Nel primo forum i gruppi locali hanno raccolto i bisogni dei cittadini stranieri in un documento, e lo hanno presentato alla cooperativa Interculturando, che coordina il progetto. Il documento indica le esigenze più sentite dai cittadini stranieri nei vari territori; le associazioni hanno constatato con soddisfazione che le istituzioni hanno risposto in modo positivo e costruttivo a quasi tutte le richieste, e nel rispetto dei tempi programmati. In particolare, la risposta della Provincia di Piacenza ha dimostrato la volontà di favorire il dialogo e il confronto tra cittadini immigrati ed istituzioni. La Provincia è venuta incontro alle richieste delle associazioni, in particolare con aiuti per l’insegnamento della lingua italiana e il sostegno per la creazione di nuove associazioni e luoghi di aggregazione.
 
I gruppi locali sono al lavoro per il secondo forum, che si svolgerà nei primi mesi del 2009; grazie ad esso si potrà dare continuità al lavoro svolto finora, consolidando ed ampliando i risultati fin qui raggiunti. 
 
Jamal Ouzine  ( Redazione Koinè)
 
Interviste realizzate dalla redazione Koinè . GUARDA IL VEDEO
 
 
 
 
 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it