[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Cooperazione
Oggi la direzione nazionale Ancab con Poletti

Il 30 settembre a Piacenza la Direzione Nazionale dell’ANCAB (Associazione nazionale cooperative di abitanti): ospite il presidente nazionale di Legacoop Giuliano Poletti.

Il presidente delle cooperative di abitanti, Luciano Caffini: “La crisi morde, le coop possono superarla innovando”.

La non facile situazione del mercato immobiliare, gli scenari e le opportunità legate alla definizione del “Piano Casa” da parte del governo, i progetti di innovazione del sistema cooperativo. E’ su questi argomenti che si misurerà la Direzione Nazionale di Ancab (Associazione nazionale cooperative di abitanti) convocata a Piacenza il prossimo 30 settembre dalle ore 9,30 presso il Grande Albergo Roma, che vedrà la presenza di rappresentanti delle cooperative di abitanti provenienti da tutta Italia e l’intervento del presidente nazionale di Legacoop Giuliano Poletti. Il presidente dell’Ancab, associazione che raccoglie oltre 3mila cooperative e circa 400mila soci, Luciano Caffini, anticipa alcuni dei temi che saranno all’ordine del giorno. “La nostra direzione – spiega – sarà l’occasione per analizzare la situazione del mercato immobiliare, scosso dalle crisi di rimbalzo ai cataclismi verificatisi oltreoceano. E’ indubitabile che anche nel nostro paese la congiuntura negativa si faccia sentire: in Italia vengono realizzate circa 320mila abitazioni all’anno e per il 2009 si prevede una caduta delle vendite di case pari al 15-20 %. Le nostre cooperative sono meno esposte ai venti economici avversi, grazie alle loro caratteristiche strutturali, a un approccio al rischio più pilotato e ad una bassa finanziarizzazione del modo di operare. Un certo rallentamento, tuttavia, lo abbiamo avvertito, anche se non si può parlare di crisi conclamata. In questi frangenti diventa ancora più importante il mantenimento di una rete cooperativa strutturata per mettere a punto strategie comuni e dare risposte condivise ai problemi. Le nostre aziende cooperative si distinguono per la capacità di innovare anche attraverso l’adozione di strumenti di investimento al di fuori delle rigide logiche di mercato, ad esempio i fondi immobiliari “etici”, che hanno redditività attese non corrispondenti alle oscillazioni economiche”. Al centro della discussione ci sarà anche il “Piano Casa” inserito dal governo nel decreto economico estivo: “Un provvedimento – precisa Caffini – da vedere come un’opportunità, anche se molti aspetti restano da chiarire, come il ruolo della Cassa depositi e prestiti e quello dei vari livelli istituzionali coinvolti”.

Padrone di casa della Direzione Ancab, sarà il presidente della cooperativa di abitanti Piacenza74, Fabio Salotti, il quale sottolinea come la riflessione progettuale sia fondamentale per costruire un futuro di sviluppo anche nel nostro territorio. “Expo 2015 può rappresentare per la nostra città un’occasione formidabile – spiega – ma abbiamo bisogno del contributo delle nostre istituzioni e di una programmazione adeguata: in particolare un Psc (piano strutturale comunale) che voli alto e un Ptcp (Piano territoriale di coordinamento) che ci permetta di metterci in connessione con l’area lombarda. Sono inoltre maturi i tempi per progettare una nuova connessione a Nord della città, che, partendo dal nuovo casello autostradale di Rottofreno sull'A21, possa connettersi con il casello Piacenza Nord sull'A1”.

 

Che cosa è l’Ancab

 

Costituita nel 1961, l’Ancab (Associazione nazionale cooperative di abitanti) organizza oltre 3000 cooperative, distribuite sull'intero territorio nazionale, con una base sociale formata da oltre 400.000 soci. E' un'Associazione sindacale di rappresentanza e tutela delle cooperative socie, dei loro consorzi e degli Enti aderenti, che promuove la cooperazione di abitanti e coordina l'azione degli organismi associati. Le Cooperative di Abitanti, promuovono la formazione di programmi edilizi, direttamente o con altri partners, per consentire ai loro soci sia l'accesso alla casa in proprietà (cooperative a proprietà individuale o divisa), sia alla casa in locazione (le cooperative a proprietà indivisa), le loro iniziative riguardano la nuova costruzione ed il recupero e i servizi ai soci legati all'abitare. Attualmente le Cooperative di abitanti sono impegnate in progetti di elevato contenuto sociale, come la realizzazione di abitazione per gli anziani, per gli studenti, per le giovani coppie e per gli immigrati. Un ulteriore ambito di intervento è quello legato alla qualità, con particolare riferimento ai temi della sostenibilità urbana ed edilizia, con progetti mirati nel campo della bioedilizia e della bioarchitettura

 

 

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it