[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Buone Letture
I consigli della settimana Libreria Tuttolibri

I consigli della settimana in libreria. Mario de Il Voltapagina, in via Scalabrini propone:

Penelope Lively, Tre vite, Guanda
 
Londra, anni Trenta. Matt, un giovane artista squattrinato, sta disegnando su una panchina di St. James Park, quando Lorna, insofferente rampolla di una famiglia di Kensington, gli si siede accanto in lacrime, e all’istante scocca il colpo di fulmine. Nel giro di qualche mese i due si sposano e si trasferiscono in un cottage spartano nella campagna del Somerset. Hanno anche una bambina, Molly. Proprio quando la loro felicità pare renderli immuni dalla vita reale, un nuovo personaggio fa la propria comparsa sulla scena, intrusivo, fastidioso, implacabile: la Storia. Scoppia la guerra, e Matt deve partire per il fronte, in Grecia.
Londra, anni Sessanta. Molly, ormai ventenne, lavora come segretaria del ricco e raffinato James Portland, con il quale intreccia una relazione da cui nasce Ruth.
Nonostante le insistenze dell’uomo, Molly non lo sposa, perché sa di non esserne davvero innamorata.
Londra, anni Novanta. Ruth è una giornalista free-lance, sposata e madre di due figli. Il suo matrimonio, però, è irrimediabilmente in crisi, e lei si ritrova a dover mettere in discussione tutto di sé e a imbarcarsi in un viaggio a ritroso negli anni alla riscoperta del passato della sua
famiglia.
 
Paolo Colagrande, Kammerspiel, Edizioni Alet
 
"La situazione ormai è critica: i figli costano, gli amici straparlano, i soldi scarseggiano, l’Emilia è di nuovo incinta, l’economia domestica vacilla, e il lavoro non arriva quasi più. Bisi e le sue rituali tragedie quotidiane si riversano in questo esilarante “discorso da camera”, maldestro e illusorio tentativo di comunicare col mondo. Per fortuna la dea bendata alla fine torna a baciare lo sfortunato Bisi, regalandoci un finale a sorpresa. Con uno humour inconfondibile e un’intelligenza creativa stupefacente, Colagrande riesce nella sua impresa più difficile: scrivere un libro ancor più avvincente del primo."
 
Larsson Stieg, Uomini che odiano le donne, Marsilio edizioni
 
«Ti racconterò la storia della famiglia Vanger. È una storia lunga e cupa, di odio, liti familiari e smodata avarizia che farà apparire Shakespeare come un gaio intrattenimento per tutta la famiglia. Il motivo che mi spinge è il più semplice: la vendetta. E ciò che desidero è che ascolti la mia storia fino in fondo». Da molti anni, la nipote prediletta del potente industriale Henrik Vanger è scomparsa senza lasciare traccia. Il cadavere non è mai stato ritrovato. Quando, ormai vecchio, Vanger riceve un dono che riapre la vicenda, incarica Mikael Blomkvist, noto giornalista investigativo, di ricostruire gli avvenimenti e cercare la verità. Aiutato da un’abilissima giovane hacker, Blomkvist indaga a fondo la storia della famiglia Vanger, ma più scava, più le scoperte sono spaventose.
 
 
 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it