[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



"Cultura e Motori", tre giorni nel mito di Abarth
 

Una tre giorni (7/8/9 maggio) dedicata ad uno dei marchi storici dell’automobilismo italiano: è l’edizione 2010 di Cultura e Motori, manifestazione organizzata dalla Facoltà di Ingegneria Industriale del Politecnico di Milano (sede di Piacenza) in collaborazione con il Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca, che quest’anno ripercorrerà la vicenda umana, sportiva e imprenditoriale di Carlo Abarth, figura che coltivò la sua passione per i motori trasformandola in una realtà industriale il cui nome è ancora oggi sinonimo di sportività.
Nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 maggio la manifestazione sarà ospitata dalla sede piacentina del Politecnico di Milano di via Scalabrini il cui chiostro accoglierà l’esposizione di auto, parti meccaniche e materiale storiografico. Domenica l’evento si sposterà al teatro Verdi di Fiorenzuola e si svolgerà il raduno che ripercorrerà il tracciato della leggendaria Castellarquato-Vernasca, competizione particolarmente legata alla storia dell’Abarth.

Anche la Polizia di Stato di Piacenza parteciperà all’edizione 2010 di Cultura e Motori. Dietro invito del Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca, con cui la Questura di Piacenza ha in corso una stretta collaborazione che dura già da alcuni anni, personale della Polizia di Stato proveniente dall’Ufficio Tecnico Logistico – Settore Automezzi, sarà presente nel pomeriggio di venerdì e nella mattinata di sabato 8 agli incontri che si terranno all’interno della sede di Piacenza del Politecnico di Milano. Questa presenza sarà organizzata nell’ambito dell’aggiornamento professionale di settore, che è uno degli appuntamenti dedicati alla formazione continua del personale della Polizia di Stato.

Un momento di cultura, nella parte tecnica del mondo dei motori, che potrà senz’altro servire ad implementare le conoscenze del personale facente capo a questo importante settore specialistico della Polizia di Stato di Piacenza.
E la partecipazione della Polizia di Stato negli eventi 2010 del CPAE avrà il suo clou nella presenza della vettura Alfa Romeo 2600 Sprint del 1964 alla prossima edizione della Vernasca Silver Flag. La vettura che, proviene appositamente dal Museo della Auto della Polizia di Stato di Roma, sarà approntata per la Vernasca Silver Flag a cura di personale dell’Autocentro della Polizia di Stato di Padova

In allegato il programma della manifestazione
 

 
Voci correlate:
  • abarth
  • cultura e motori
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it